Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Per svolgere l’attività di tesi e il tirocinio in presenza è necessaria la Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, come previsto dal Dlg. 81/2008. La formazione può essere conseguita con diverse modalità a seconda se l’attività di tirocinio o tesi è fatta in una struttura interna o esterna all’Università di Pisa.

ATTIVITA’ DI TESI O TIROCINIO SVOLTE ESTERNAMENTE ALL’UNIVERSITA’ DI PISA

Se lo studente deve effettuare il tirocinio o la tesi presso un’azienda esterna all’Università, è necessario che sia in possesso di attestati di formazione per attività a rischio medio o alto, con validità in corso, rilasciati da un Ente Formativo accreditato secondo quanto previsto dal Dlg. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni del 2011. La validità degli attestati di formazione in possesso saranno valutati dal prof. Luca Incrocci (luca.incrocci@unipi.it).

Se lo studente non ha attestati di formazione per la sicurezza sul lavoro pregressi, li può conseguire:

1) seguendo e superando l’esame di uno dei seguenti insegnamenti tenuti dal Prof. Luca Incrocci, con l’obbligo di presenza su almeno il 90% delle ore di lezione:

  • “CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO”  per le lauree triennali, tenuto nel corso di Laurea in Scienze Agrarie;
  • “SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO”  per le lauree magistrali tenuto nei corsi di laurea magistrale SAS e PROGEVUP.

2) Attraverso la frequenza di un corso intensivo di 12 ore (con superamento del relativo test finale) che si svolgerà nelle seguenti date (attenzione: per i corsi previsti dopo luglio 2025, ci potrà iscrivere solo dal 1 settembre 2025):

Mese Link iscrizione Data chiusura iscrizioni Data conferma di partecipazione
7 e 8 APRILE 2025: https://forms.office.com/e/XNeQjEbVzt 03/04/25 04/04/2025
16 e23 MAGGIO 2025 (1) https://forms.office.com/e/Dv5BdtFYKM 08/05/2025 10/05/2025
7 e 8 LUGLIO 2025 https://forms.office.com/e/ubJ2CWMH45 30/06/2025 02/07/2025
2° META’ NOVEMBRE 2025 (2) https://forms.office.com/e/x3zwtpt7NH 10/11/2025 12/11/2025
19 e 20 GENNAIO 2026 https://forms.office.com/e/mzJ2zFDZcn 31/12/2025 7/01/2026
2 e 3 FEBBRAIO 2026 https://forms.office.com/e/uPKzXMRB3b 20/01/2026 22/01/2026

1) Priorità studenti CdS Scienze Agrarie iscritti al primo anno);
2) Priorità studenti CdS S.A.S e PROGEVUP iscritti al primo anno

I corsi sono a numero chiuso (35 persone al massimo).

SI PREGA GLI STUDENTI DI REGOLARIZZARSI CON ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA PRESUNTA DI INIZIO TESI/ TIROCINIO PERCHE’ NON CI SARANNO CORSI AGGIUNTIVI.


ATTIVITA’ DI TESI O TIROCINIO SVOLTE INTERNAMENTE ALL’UNIVERSITA’ DI PISA

La formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (prevista dal Dlg. 81/2008) necessaria per l’inizio delle attività di tirocinio sarà erogata:
1) attraverso la frequenza di due o tre corsi sulla piattaforma e-learning della regione Toscana TRIO (https://www.progettotrio.it/ istruzioni per accedere alla piattaforma TRIO), che rilascia al termine del corso e dopo aver superato i vari test un attestato di frequenza che dovrà essere allegato alla richiesta di autorizzazione alla frequenza dei laboratori o alla domanda di tirocinio:
•    Principi e legislazione in materia di sicurezza, corso di base, durata di circa 4 h, codice 6100-SCO-W;
•    La valutazione del rischio chimico, durata di circa 4 ore, codice 5584-SCO-W;
•    Lavorare in sicurezza nelle aziende agricole, durata di 3 h e mezzo, codice 5574-SCO-W.

Gli studenti devono sostenere almeno il corso di base (6100-SCO-W), mentre gli altri due saranno seguiti su indicazione dei docenti RAR/RAD per l’attività di tesi e dei tutori di tirocinio per le attività che si devono svolgere presso aziende esterne al dipartimento.

Oppure
2) seguendo e superando l’esame di uno dei seguenti insegnamenti tenuti dal Prof. Luca Incrocci (si presentano copia degli attestati e/o certificato degli esami sostenuti scaricabile dal Portale Alice)
•    “CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO”  per le lauree triennali, tenuto nel corso di Laurea in Scienze Agrarie;
•    “SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO”  per le lauree magistrali tenuto nei corsi di laurea magistrale PAGA e PROGEVUP.
Oppure
3)  Possono essere presentati attestati rilasciati da Enti formativi che saranno valutati dal prof. Luca Incrocci (luca.incrocci@unipi.it)