Metodi sensoriali per le tecnologie alimentari e l’alimentazione

Corso di Formazione in “Metodi sensoriali per le tecnologie alimentari e l’alimentazione: percorso completo da Giudice sensoriale selezionato a Capo panel – Anno Accademico 2024/2025

 

Attivazione 

Per l’anno accademico 2024/2025 è attivato, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, il Corso di Formazione in “Metodi sensoriali per le tecnologie alimentari e l’alimentazione: percorso completo da Giudice sensoriale selezionato a Capo panel”.

 

Il corso di perfezionamento è organizzato su tre moduli, di cui uno erogato in modalità e-learning asincrona e due erogati in presenza e si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze teoriche e gli strumenti pratici per far parte di un panel di giudici sensoriali selezionati e di ricoprire la figura di Capo panel.

I contenuti formativi del corso riguarderanno: i principi di fisiologia degli organi di senso; l’analisi dettagliata dei principi di analisi sensoriale, con particolare riguardo all’impatto dell’espressione sensoriale degli alimenti sulle scelte alimentari. Per il conseguimento della qualifica di Giudice sensoriale selezionato verranno eseguite esercitazioni pratiche in presenza mediante test sensoriali per la verifica delle abilità sensoriali dei singoli partecipanti e realizzazione di due panel test. Per il conseguimento della qualifica di Capo panel verranno eseguite esercitazioni pratiche in presenza con la progettazione e realizzazione di panel test comprensive di elaborazione dati e presentazione dei risultati.

 

L’attività didattica sarà articolata come segue: 32 ore online erogate in modalità asincrona (Modulo 1); 16 ore in presenza (Modulo 2 – Giudice sensoriale selezionato) dal 23 al 24 giugno 2025 con orario giornaliero 9,00 – 18,00; 24 ore in presenza (Modulo 3 – Capo panel) dal 25 al 27 giugno 2025 con orario giornaliero 9,00 – 18,00.

 

Il Corso di Formazione completo darà la possibilità di acquisire 9 CFU.

 

Requisiti di ammissione

Possono presentare domanda di ammissione coloro che sono in possesso di diploma di scuola media superiore.

 

Numero dei partecipanti

Il numero massimo dei partecipanti al Corso di Formazione completo è pari a 14. Sarà possibile iscriversi anche ai singoli moduli (Modulo 1 + Modulo 2 o Modulo 1 + Modulo 3) fino al completamento dei posti disponibili (totale posti 24 posti).

Il Corso di Formazione sarà attivato esclusivamente se, alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande, il numero dei candidati per l’intero corso sarà pari o superiore a 5.

 

Ammissione

Le domande di ammissione, da redigersi con apposito form reperibile sul sito web alla pagina https://forms.office.com/e/amXfYCFFMp, unitamente al curriculum e alla copia di un documento di identità in corso di validità, dovranno pervenire entro il termine perentorio 12/05/2025 alle ore 13.00 pena l’esclusione dalla presente procedura selettiva, con una delle seguenti modalità:

  • tramite PEC al seguente indirizzo: scienzeagrarie@pec.unipi.it;
  • tramite mail al seguente indirizzo: ssasc@agr.unipi.it.

 

Selezione dei candidati

La selezione dei candidati verrà effettuata mediante valutazione complessiva da parte del Consiglio del Corso di Formazione delle domande pervenute avendo come criterio principale l’ordine di arrivo della domanda curricula. La selezione sarà effettuata solo nel caso che il numero di domande sia superiore al numero massimo degli iscrivibili.

La graduatoria sarà resa nota esclusivamente attraverso la pubblicazione su questa pagina entro il giorno 19/05/2025 e non

saranno effettuate comunicazioni personali ai candidati.

 

Quota d’iscrizione

Intero corso (tot. 9 CFU): costo 1100,00 euro.

Modulo 1: fornito gratuitamente a tutti gli iscritti.

Corso parziale modalità 1: Modulo 1 + Modulo 2: costo 350,00 euro. Numero di partecipanti: a completamento dei posti disponibili (totale posti disponibili 24)

Corso parziale modalità 2: Modulo 1 + Modulo 3: costo 850,00 euro. Numero di partecipanti: a completamento dei posti disponibili (totale posti disponibili 24).

Uditori (riservato a chi non è in possesso di laurea triennale o superiore): SOLO Modulo 2: costo 300,00 euro. Numero di partecipanti: a completamento dei posti disponibili (totale posti disponibili 24).

 

La partecipazione al solo modulo 3 è consentita solo a chi è già in possesso di un certificato di qualifica di Giudice assaggiatore e equipollenti (modulo base di addestramento da 16 ore).

 

Le modalità di pagamento saranno comunicate a breve su questa pagina.

 

Iscrizione 

I candidati ammessi al Corso di Formazione che avranno già inviato la ricevuta di pagamento dovranno perfezionare l’iscrizione con apposito modulo (saranno scaricabili a breve su questa pagina) sul quale dovrà essere apposto un bollo da 16,00 euro.

La scansione della domanda di iscrizione andrà inviata, secondo le modalità previste all’art. 4 del presente bando di selezione, entro il 26/05/2021 e successivamente inviata alla Segreteria del Master, Via del Borghetto, n. 80 – 56124 Pisa.

 

Frequenza

Il corso completo si svolgerà in modalità in presenza nei giorni dal 23 al 27 giugno 2025 (23 e 24 giugno 2025 per il solo Modulo 2; 25-27 giugno 2025 per il solo modulo 3).

Al termine del Corso di Perfezionamento in “Metodi sensoriali per le tecnologie alimentari e l’alimentazione: percorso completo da Giudice sensoriale selezionato a Capo panel”, a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore previste, sarà rilasciato un attestato di frequenza “non valutabile nell’esercizio degli uffici e delle professioni e nell’ambito della ricerca scientifica” (art. 17, comma 3 del D.P.R. 162/1982) a firma del Direttore del corso.

Solo nel caso di superamento della prova finale sarà rilasciato il titolo su cui saranno riportati i CFU acquisiti.

 

Pubblicità e informazioni

Il presente bando sarà reso pubblico mediante pubblicazione sul sito web dell’Università di Pisa https://www.unipi.it/index.php/corsi-di-perfezionamento/itemlist/category/849-agraria-e-veterinaria e sul sito web del Dipartimento di Scienze Agrarie https://www.agr.unipi.it/didattica/corsi-di-formazione/.

 

Per ulteriori informazioni sull’articolazione e la programmazione delle attività didattiche, gli interessati possono rivolgersi direttamente alla Prof.ssa Francesca Venturi, Direttore del Corso di perfezionamento francesca.venturi@unipi.it.

 

Trattamento dei dati

Ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (“Regolamento UE relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”) i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Università di Pisa, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati presso una banca dati automatizzata per le finalità inerenti la selezione e la gestione del rapporto conseguente alla stessa.

 

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione.