- WeFood-Un weekend nelle fabbriche del gusto
Anche quest’anno si svolgerà la WeFood Academy, programma intensivo che offre agli studenti selezionati la possibilità di partecipare a WeFood-Un weekend nelle fabbriche del gusto, in programma dal 21 al 23 marzo 2025. La manifestazione si struttura attorno a visite guidate presso aziende di eccellenza nel settore food&wine e food equipment. L’edizione primaverile della manifestazione, promossa da ItalyPost e dal Gruppo Nord Est Multimedia, ha lo scopo di far scoprire agli studenti universitari virtuose aziende agroalimentari del territorio, comprendere meglio il cibo che consumiamo e il suo impatto sull’ambiente e sulla società e favorire il networking fra studenti provenienti da ogni parte del mondo appassionati della materia e con gli imprenditori delle aziende che verranno visitate. La prossima deadline per l’invio delle candidature è fissata per il 16 febbraio 2025. Locandina
- Al via la quarta edizione del master in sviluppo sostenibile e cambiamento climatico
AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL MASTER IN SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTO CLIMATICO Sono stati gli auguri del Prof. Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica nel 2021 per i suoi studi sui sistemi complessi, e del Prof. Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana e volto noto al pubblico televisivo, a inaugurare il 24 gennaio la quarta edizione del corso Master online in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico dell’Università di Pisa. A seguire, indirizzi di saluto da parte di autorità accademiche, rappresentanti delle istituzioni e dei soggetti partner. Quanto mai apprezzate una serie di mini-lezioni magistrali curate da ex-allievi del corso, che hanno spaziato dai temi dell’inclusione sociale a quelli dell’economia circolare e della salute globale. Il Prof. Stefano Caserini dell’ateneo parmense ha poi discusso dell’urgenza dell’azione sul clima. Una articolata intervista della Prof.ssa Cristina Nali, direttore del Master e del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (che ne è il soggetto attuatore) con il Prof. Piergiorgio Odifreddi (matematico, logico e saggista, nonché apprezzato divulgatore scientifico) ha costituito il momento centrale dell’evento, al quale hanno assistito una sessantina di persone. Il corso Master si sviluppa durante l’intero anno secondo una affermata “formula week end” (lezioni il venerdì e, una volta al mese, anche il sabato mattina), che consente anche la partecipazione anche agli studenti lavoratori. Link al sito del master
- Nei giorni 11, 12, 13 e 14 febbraio l’Università di Pisa organizza l’evento TOLC-Days@UniPi presso il Polo Carmignani (P.za dei Cavalieri, 8 – Pisa)
Nei giorni 11, 12, 13 e 14 febbraio l’Università di Pisa organizza l’evento TOLC-Days@UniPi presso il Polo Carmignani (P.za dei Cavalieri, 8 – Pisa). per info e iscriversi: https://orientamento.unipi.it/eventi/tolc-daysunipi-2/
- Sono aperte le iscrizioni ai TOLC-Days@UNIPI del 14 febbraio
Sono aperte le iscrizioni ai TOLC-Days@UNIPI. La data del TOLC-AV sarà il 14 febbraio p.v., ore 14,30. La scadenza della domanda per effettuare il TOLC è il 07/02/2025 alle ore 14:00. Qui il link per effettuare la domanda https://testcisia.it/calendario.php?tolc=agraria”
- Aperta la Call per partecipare alla Speed Challenge – Idee e progetti sostenibili per un settore Agroalimentare Efficiente, Efficace, Dinamico e Inclusivo
Il Contamination Lab, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali dell’Università di Pisa, ha aperto la Call per partecipare alla Speed Challenge – Idee e progetti sostenibili per un settore Agroalimentare Efficiente, Efficace, Dinamico e Inclusivo, che si terrà nell’ambito dell’evento del 10-11 febbraio dal titolo “Design, Cibo, Agricoltura: Mondi Distanti o Più Connessi di Quanto Immaginiamo? Sinergie Creative per Coltivare il Futuro”. L’obiettivo principale della competizione è promuovere soluzioni innovative capaci di migliorare l’inclusione, la resilienza e la sostenibilità dei sistemi agroalimentari, sia a livello locale che globale quali: la valorizzazione delle aree rurali, la trasformazione digitale, ecologica e sociale, e l’innovazione nelle politiche alimentari e nei modelli imprenditoriali. Per partecipare leggi l’avviso disponibile alla pagina https://contaminationlab.unipi.it/speed-challenge/ e compila il FORM entro il 5 febbraio ore 12:00. Le /i promotori delle prime 10 idee saranno ospitate/i il giorno 11 febbraio dalle ore 10.20 presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali per presentare le loro soluzioni con l’ausilio di un poster secondo quanto previsto all’art. 3 dell’Avviso di partecipazione. Per ulteriori informazioni invia una mail a clab@unipi.it
- Webinar: “Dieta mediterranea e Patrimonio Agricolo: i sapori della terra”
28 maggio 2021 – ore 10:00-12:30 Link alla locandina