Orticoltura e Floricoltura
Docenti: Pardossi, Malorgio, Incrocci
1) Preparazione, impianto e controllo di colture fuori suolo (pomodoro su Grodan, basilico e piante alofite su floating system);
2) Impianto, raccolta e supporto alle analisi chimiche con prove di conservazione post-raccolta di piante di antiche varietà di ortaggi e piante fitoalimurgiche.
Patologia vegetale
Docenti: Cotrozzi, Lorenzini, Nali, Pellegrini
– Biomonitoraggio della qualità dell’aria mediante piante vascolari;
– Indagini fisiopatologiche mediante tecniche di spettrofotometria e cromatografia (liquida, gassosa e ionica) su foglie e frutti;
PROPOSTA DI TIROCINIO INTERNO:
Docente: Prof.ssa Cristina Nali
Insegnamento: Certificazione fitovirologica e ambientale
Settore scientifico disciplinare: AGR/12
Argomento di Tirocinio: Diagnostica molecolare per l’identificazione di Plum Pox Virus in Toscana
Descrizione dell’attività: applicazione di tecniche di biologia molecolare per l’identificazione di Plum Pox Virus
Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con il Docente
Luogo di svolgimento dell’attività: Laboratorio di Virologia, San Piero a Grado (PI)
Progetti collegati: Accordo Regione Toscana per la realizzazione di attività congiunte in materia di avversità delle piante in particolare della vite e dei frutteti.
PROPOSTA DI TIROCINIO INTERNO:
Docente: Gianluca Brunori
Insegnamento: Politica Alimentare
Settore scientifico disciplinare: Economia agraria
Argomento di Tirocinio: Analisi economica delle aziende agricole della Cooperativa Terre dell’Etruria. L’analisi sarà condotta tramite il software GAIA.
Questo percorso prevede una raccolta dei dati delle aziende ed un’elaborazione di queste informazioni. Alla fine di questo percorso sarete in grado di utilizzare il software GAIA e valutare i risultati dell’azienda agraria.
Periodo di svolgimento dell’attività: Da concordare con il referente aziendale, in base alle richieste e necessità curriculari.
Luogo di svolgimento dell’attività: Da concordare con il referente aziendale, in base alla locazione e alle necessità dello studente.
Progetti collegati:
Cooperativa Terre dell’Etruria
Terre dell’Etruria, Società Cooperativa Agricola tra Produttori, con circa 3500 aziende agricole associate, rappresenta la più importante realtà imprenditoriale del mondo agricolo toscano.
La Cooperativa, che ha la sede sociale e amministrativa nel comune di Castagneto Carducci (LI), si pone sul mercato della filiera agroalimentare con l’obiettivo di indirizzare, seguire ed aiutare le aziende agricole nelle scelte agronomiche e produttive e di valorizzare le produzioni agricole toscane dei propri associati.
La Cooperativa ha molti progetti collegati anche sempre con L’università di Pisa, per esempio per la valorizzazione della catena del vino.
PROPOSTA DI TIROCINIO INTERNO:
Docente: Prof.ssa Cristina Nali
Insegnamento: Fitoiatria
Settore scientifico disciplinare: AGR/12
Argomento di Tirocinio: Approcci innovativi e sostenibili per la diagnosi ed il controllo della fusariosi della spiga su frumento tenero
Descrizione dell’attività (max 50 parole): Il tirocinio prevede il coinvolgimento in attività sperimentali (prevalentemente di pieno campo) volte a valutare la capacità dell’uso di dati spettrali e di Trichoderma spp., rispettivamente, per la diagnosi ed il controllo della fusariosi della spiga su due cultivar di frumento tenero con diversa suscettibilità alla malattia.
Periodo di svolgimento dell’attività: primavera-estate 2022 (da concordare con lo studente)
Luogo di svolgimento dell’attività: Podere Rottaia e Laboratorio di Patologia vegetale
PROPOSTA DI TIROCINIO INTERNO:
Docente: Giovanni Rallo
Insegnamento: Monitoraggio e gestione della risorsa idrica
Settore scientifico disciplinare: AGR/08 – Idraulica Agraria E Sistemazioni Idraulico-forestali
Argomento di Tirocinio: Reperimento di dati agrometeorologici e stima dei consumi idrici potenziali nel bacino del Tevere: analisi sulla qualità dei dati stimati dal servizio NASA-POWER.
Descrizione dell’attività : Il tirocinio prevede la stesura di un elaborato tecnico su una tematica di rilevanza applicativa e incentrata sullo studio territoriale dei consumi idrici potenziali all’interno del bacino del Tevere. Le attività saranno finalizzate alla redazione di strumenti di studio come mappe tematiche e/o database concernenti le variabili agroidrologiche, utili nella fase di programmazione delle risorse idriche di un territorio. Il timesheet delle attività è riportato alla pagina di dettaglio predisposta dal docente (link).
Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con lo studente
Luogo di svolgimento dell’attività: a distanza
Progetti collegati: Illuminati-Frutta
PROPOSTA DI TIROCINIO INTERNO
Insegnamento: Orticoltura e Fisiologia vegetale-
Settore scientifico disciplinare: AGR-04 e BIO-04 –
Argomento di tirocinio: coltivazione in vaso e in idroponica di Salicornia europaea ed altre specie alofite
Descrizione dell’attività (max 50 parole): coltivazione di salicornia e altre alofite in diverse condizioni di salinità, con rilievi di crescita e di laboratorio.
Periodo di svolgimento dell’attività: luglio 2021- luglio 2022
Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA: Lab. Orticoltura e Floricolura (serre e laboratorio in Viale delle Piagge 23 e laboratorio Ed. B14 in Via del Borghetto 80) di orticoltura; Lab. Fisiologia vegetale (via Mariscoglio 34),
Progetti collegati: SIMTAP (PRIMA)
PROPOSTA DI TIROCINIO INTERNO
Insegnamento: Orticoltura e Fisiologia vegetale-
Settore scientifico disciplinare: AGR-04 e BIO-04 –
Argomento di tirocinio: analisi di laboratorio su campioni di piante alofite coltivate in idroponica in diverse condizioni di salinità.
Descrizione dell’attività (max 50 parole): analisi di laboratorio (contenuto fogliare e radicale di sostanze antiossidanti e di elementi nutritivi.
Periodo di svolgimento dell’attività: luglio 2021- luglio 2022
Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA: Lab. Orticoltura e Floricoltura (serre e laboratorio in Viale delle Piagge 23 e laboratorio Ed. B14 in Via del Borghetto 80) di orticoltura; Lab. Fisiologia vegetale (via Mariscoglio 34),
Progetti collegati: SIMTAP (PRIMA)